Quanto può essere bella Köln, in un giorno

Ciò che può capitarvi a Colonia, in un giorno, è vivere se non tutte e quattro le stagioni almeno tre, per intero. Autunno, estate, primavera. Pioggia, sole pieno, vento leggero. Il trucco è arrivare preparati e la sfida è non beccarsi un acquazzone (estivo? Invernale? Non si sa) mentre si passeggia sul ponte Hohenzollern o, peggio ancora, durante la salita sulle torri del Dome. Perché queste sono due delle cose da fare assolutamente se si progetta un viaggio a Köln. La terza è mangiare in una birreria d’altri tempi.

COLONIA ponte con LOGO

Ma partiamo dalle basi, l’arrivo: dall’aeroporto (piccolino, facile da girare) bisogna raggiungere la stazione DB e con 2,80 euro a testa si va in centro in quindici minuti. Comodissimo, anche perché si scende esattamente sotto il duomo. Davanti alla chiesa troverete un ufficio del turismo – che è anche negozio di souvenir – dove per 50 centesimi recupererete pure una mappa funzionale.

COLONIA cattedrale con LOGO

Bene, ora il duomo. Ma prima, colazione al Cafe Reichard, che è a due passi, all’angolo; è in un palazzo d’epoca, elegante e quasi kitsch. Il tempo si è fermato al 1980: le cameriere sono tutte in divisa (rosa, con calzini bianchi) e il menù è ancora quello di trent’anni fa. Il consiglio è ordinare una colazione standard (magari la City o la Business); non è il massimo a livello di gusto, ma il luogo merita. Come merita il duomo: dentro, un tripudio di vetrate gotiche (e c’è pure il più grande sarcofago d’Europa, l’Arca dei Re Magi), ma il pezzo forte è la salita sulla torre (il biglietto costa 8 euro). Non è impresa per chi soffre di vertigini visto che è il secondo duomo più alto d’Europa (dopo Ulm) con i suoi 157 metri. Occhio a quando suoneranno le campane (vi spaventerete, garantito!). Da lassù, si vede tutta la città: il fiume, il ponte, … E nient’altro. Perché Colonia è un po’ tutta qui.

COLONIA cattedrale interno CON LOGO

Perdete pure tempo sul duomo (anche per scendere), poi un giro veloce in Hohe Strasse (via dello shopping, ma sono quasi tutti franchising), tornate indietro passando davanti all’Hard Rock Café e raggiungete Rathausplatz dove, lo dice il luogo, c’è il municipio.

Per il pranzo, si va da Früh, birreria storica (ha più di cento anni) con tavoloni e sedie di legno e un menù da libro illustrato. La birra viene servita unicamente in bicchieri da 20 cl e qui si assaggia per forza il maiale. Se c’è, chiedete di Herr, cameriere gentile e simpatico che vi darà anche consigli su come (e quanto) mangiare.

La passeggiata più tranquilla, perfetta per il primo pomeriggio, si fa sul lungo Reno, fino a raggiungere il famosissimo Hohenzollernbrücke, il ponte ferroviario e pedonale (distrutto nella primavera del 1945, poi interamente ricostruito) celebre per le arcate e i lucchetti, appesi a centinaia di migliaia. Se siete romantici, attaccatene uno. Se non lo siete, prendete in giro chi lo fa. Rimanete un po’ sul ponte, a guardare treni, persone e le chiatte che sfrecciano, a decine, trasportando qualsiasi cosa. Compresa l’auto privata di chi le pilota.

COLONIA lungo fiume CON LOGO

La sponda orientale della città non è imperdibile. Passeggiateci, ma senza aspettarvi granché. Meritano invece il Museo Ludwig (che festeggia 40 anni con grandi esposizioni) e il Duftmuseum, dove è nata l’acqua di Colonia. Per la cena, potete bissare Früh oppure provare una storica birreria non proprio a due passi dal duomo: Bei Oma Kleinmann (occhio perché si paga solo in contanti).

 

 

Pubblicità

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. La Germania mi ispira tantissimo, anche se ho visto solo Berlino che mi è piaciuta tantissimo e Stoccarda che mi ha lasciata un po’ perplessa. Però è un paese che vorrei conoscere meglio, magari unendo Köln e Bonn.
    Buona domenica e complimenti per il blog ❤️

    Piace a 1 persona

    1. V. ha detto:

      Ciao! Ho appena visto anche il tuo sito, molto interessante!
      La Germania non la metterei fra i “preferiti”, ma Colonia la consiglio per le dimensioni (contenute) e per la facilità con cui si raggiunge: con RyanAir avevo pagato il biglietto aereo di andata e ritorno SOLO 2 euro! E dall’aeroporto al centro ci vogliono pochi minuti di treno. È meta ideale per i viaggi in un giorno.

      Piace a 1 persona

      1. Solo 2 euro? Wow! Ora ci guardo allora, magari per il periodo di Natale.
        Grazie per le tue parole ❤️

        "Mi piace"

Rispondi a V. Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...