Cosa fare a Reykjavík in un giorno (che basta e avanza)

Se l’Islanda fosse un libro (o un dramma), Reykjavík sarebbe il prologo. Che va letto, certo, ma abbastanza velocemente. Perché l’azione vera – in questo caso: la natura che esplode – è tutta fuori dalla capitale. Anche a pochi chilometri si trovano già cascate da togliere il fiato e i geysir, colate di lava e paesaggi da cartolina inviata da un altro pianeta.  Lo dicono tutti quelli che ci sono stati che l’Islanda è “assolutamente da vedere”. Lo ripetiamo noi: “Assolutamente da vedere!”.

Vecchio porto
Vecchio porto

Si arriva, e poi si parte, da Reykjavík. Un giorno si può spendere qui, anche perché non è una città qualunque: è quella in cui vivono due terzi degli islandesi. Ed è la più viva, a livello di locali e movimento. Arrivate preparati, cioè già con un biglietto in mano, quello di Elding per salire sulla loro nave e andare a vedere le balene. La prima parte alle 9, bisogna essere sul molo del vecchio porto (che tra l’altro, è stato recuperato da pochi anni) venti minuti prima. Abbiamo scelto Elding solo perché è la compagnia più antica di whale watching. Così, per amore del vintage. La scelta è buona perché lo staff è molto preparato: ti veste nel modo giusto – fornendoti una tuta impermeabile e imbottita, capirete che è fondamentale solo al largo – e dà molte informazioni sugli animali che si avvistano.

Pieno Atlantico del Nord
Pieno Atlantico del Nord

Dura tre ore, quindi rientro alle 12 al porto. E già che siete lì, senza nausea magari, provate il Barone del Mare, in islandese Sægreifinn, un locale che da fuori non ispira a due passi da dove vi hanno sbarcati. Qui, si mangia la migliore zuppa d’aragosta d’Islanda e a prezzi davvero ragionevoli. A pranzo, c’è il menù fisso con zuppa e spiedino di pesce (che si sceglie da ampio assortimento direttamente dal  frigo) a meno di duemila corone islandesi.  E se non avete visto le balene – càpita – potete assaggiarle (sta a voi): dal Barone ci sono le bistecche e anche delle piccole degustazioni, giusto per farsi un’idea e non sentirsi troppo in colpa.

Sægreifinn
Sægreifinn

Subito dopo, puntate la strada “dove tutto succede”: Laugavegur, la principale di Reykjavík, piena di caffè, ristorantini, negozi (tantissimi!) di souvenir e abbigliamento di lana. Gli islandesi dicono che qui trovi “anything and everything”. Ed è vero, e anche ovvio: è l’unica shopping street d’Islanda.

Laugavegur
Laugavegur

Passeggiate fino al monumento più famoso, la Hallgrímskirkja, chiesa luterana ispirata alle formazioni laviche, alta oltre settanta metri. Si può salire fino in cima (il biglietto costa 7 euro) e godersi una vista particolare: si vede l’oceano che abbraccia la città da tre lati e si scorge anche il lago, sulla sinistra, che poi si può facilmente raggiungere.

Hallgrímskirkja
Hallgrímskirkja

Sempre balene protagoniste in uno dei musei più interessanti della città, il Whales of Iceland, che consigliamo per il pomeriggio. Ci sono i modelli in scala reale di ventitré diverse balene, tutte quelle che si possono incontrare e avvistare intorno all’isola. Quaranta minuti d’immersione bastano (il biglietto costa 2900 Isk, se prenotate online avrete lo sconto e occhio perché il museo chiude alle 5). Per la cena, l’intuizione è arrivata in aereo: sulla rivista di bordo, tra ristoranti “stellati” e bar per panini al salmone, c’era, in un angolo, questo bar di tapas, lo SmakkBarinn, “cozy place that offers tapas in jars”. E le tapas sono tutte islandesi. L’abbiamo provato, per noi è fantastico! Con le jar, i barattoli (che si possono acquistare a gruppi di 4 o 6, poi aggiungerne quanti se ne vuole) assaggi tanti piatti che normalmente costerebbero davvero troppo in qualsiasi ristorante della capitale: agnello, balena, salmone, gamberetti. Partite con quattro e aggiungetene. Il menù è ricco e c’è sempre una sorpresa del giorno. Quattro jar costano 2000 Isk a persona. Ben spesi, davvero.

SmakkBarinn
SmakkBarinn
Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...