Gustarsi Torino (e la sua storia) in un giorno

È stata capitale d’Italia e si vede: Torino svetta splendida tra il Po e la sua verde collina. È una città elegante, da riscoprire nei suoi angoli risorgimentali, nei suoi scorci futuristici, nelle boutique storiche mai modificate, con quelle piazze che riportano nell’Ottocento. Regina del Piemonte, si può tranquillamente girare in un giorno, per assaggiarne una fetta. Che saprà immancabilmente di storia e cioccolato.

torino-piazza-castello-e-tram

L’inizio del tour è in piazza Vittorio Veneto dove, se si sceglie l’auto, conviene posteggiare (c’è un parking ipogeo a pagamento). Da lì, la scelta obbligata è via Po, dopo essere andati a sbirciarlo quel fiume, a pochi metri dalla piazza in salita (il dislivello che i disattenti non notano supera i sette metri!). La prima tappa, come sempre, è la colazione. Sotto i portici del viale, c’è il Caffè dei Fratelli Fiorio, uno dei più antichi della città – inaugurato nel 1780 – con una saletta interna elegantissima e un bancone d’altri tempi. Anche i prezzi lo sono: due euro per caffè e mini (ma manco tanto) brioche.

torino-caffe-fiorio

Si torna, poi, qualche centinaio di metri indietro per girare in via Montebello (dopo aver camminato tra le librerie di strada di fianco all’università, con libri a pochi euro) e lasciarsi stupire dall’altezza della Mole, simbolo di Torino e, ormai, simbolo anche del cinema, visto che è sede del museo nazionale. Un giro vale la pena e non fa perdere troppo tempo, soprattutto perché si può tagliare ciò che interessa meno, soffermarsi sui miti che piacciono di più. Imperdibile la salita sulla terrazza panoramica, a 85 metri d’altezza (costa 12 euro l’ingresso al museo più giro su) perché si gode di un panorama unico. Se vi accontentate di qualcosa di più basso e volete optare per l’arte, il consiglio è il poco frequentato dai turisti (perché chic) ufficio di Reale Mutua, al quarto piano in piazza Castello. Ogni mese, viene allestita una mostra diversa. Ed è gratuita. Da lì, si vedono piazza, Palazzo Madama, Palazzo Reale e il Castello, dall’alto. Magnifici.

torino-piazza-castello-dallalto

Se il tempo è poco, si va a mangiare qualcosa di veloce. E allora tramezzini, che sono nati qui. In piazza Castello c’è il Caffè Mulassano, gioiello di pochi metri quadrati in cui si possono assaggiare quelli fatti a regola d’arte (li hanno inventati loro). Giusto lasciarsi guidare nella scelta, ottimi quelli con i gamberetti e quelli con l’aragosta, buoni e tosti quelli con il petto d’oca affumicato o con acciughe e burro.

torino-caffe-mulassano

Il pomeriggio è tutto per il Museo Egizio, il secondo più importante al mondo (aperto fino alle 18,30, biglietto a 13 euro, occhio perché c’è quasi sempre un po’ di coda): è su quattro piani, il più spettacolare è l’ultimo, il più basso, che colpisce per il contrasto tra il buio (nero) e il colore delle statue. Se c’è ancora un po’ di tempo per un tuffo nella storia, ricordatevi che a Palazzo Carignano c’è il Museo del Risorgimento (ultimo ingresso alle 17, biglietto a 8 euro), da vedere perché quello è un periodo storico fondamentale per Torino. Aiuta a capirne l’essenza. Dentro, si possono visitare anche il Parlamento subalpino e lo studio di Cavour.

torino-museo-egizio

Per la cena bisogna camminare un po’: riscoprire i sapori (e il modo di servirli) tipico sabaudo costa qualche minuto in più (ma ci sono i mezzi che portano in via Dante in mezz’ora) se si è a piedi, solo dieci in auto da piazza Vittorio. Ed ecco Al Gufo Bianco, un ristorante – indicato da un’esperta, che qui ci è nata – dove si trovano piatti della tradizione, alcuni rivisitati altri autentici come devono essere. Dolci e formaggi vengono fatti scegliere direttamente dal carrello. Gusto antico e gesti semplici. Poi prezzi onesti e si esce soddisfatti.

…volete un consiglio per un libro? Lo trovate qui.

Pubblicità

3 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...