A Palermo, “Via XX Settembre” di Simonetta Agnello Hornby

Ci sono due passaggi che avrei potuto scrivere io (peggio, ovviamente) nel libro di Simonetta Agnello Hornby che parla di Palermo. Il primo è a pagina 136, inizio del ventesimo capitolo (“Palermo diventa stupenda in primavera inoltrata, quando il cielo è alto e azzurro, la temperatura è molle ma non calda, terrazze e balconi di ricchi e poveri profumano di pomelie e gelsomini, e i giardini pubblici sono in fiore”), l’altro è un’immagine nitida della città “Maestosa, anche nello squallore” (pagina 193).

Anche io l’ho sempre vissuta (e vista) così la “mia” Palermo, che frequento da quando sono bambina, anzi neonata (primo volo verso Punta Raisi a sei mesi) e continuo a visitare, sempre meno purtroppo, adesso.

Anche se i periodi sono diversi (la Agnello inizia il racconto di “Via XX Settembre”negli Anni 60, io arrivo vent’anni dopo), l’ho un po’ rivista la città che conosco io. Segno che non è cambiata più di tanto. Il romanzo è autobiografico, racconto del suo trasferimento nella città dopo anni passati in campagna ad Agrigento. Storie intrecciate bene, spunti che fanno riflettere. E la città che si dispiega e si spiega sotto gli occhi del lettore. Consiglio di guardare una cartina, per districarsi fra le vie del centro e scoprirle.

Unica pecca: troppi nomi da ricordare; facile per chi è di famiglia, complicato per gli estranei. Forse avrebbe aiutato un albero genealogico all’inizio del libro.

Consigli per vedere Palermo in un giorno? Li trovate qui.

palermo-e-via-xx-settembre

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...