A Verona non c’è solo l’Arena: ecco cosa vedere in un giorno

il

La città romantica per eccellenza, abbracciata dal fiume Adige: Verona è da gustare metro per metro, guardando sempre in alto (i balconi, le terrazze, i tetti che sono curati, recuperati e fioriti) e in basso (per stupirsi del marmo della pavimentazione in via Mazzini, la strada principale che parte dall’Arena). È una città che regala davvero tanti angoli da foto ricordo e che racconta numerose storie. Pure d’amore. La più famosa, è quella di Romeo e Giulietta, tragica e indimenticabile.

La casa di Giulietta

Facile da girare a piedi, in un giorno si riesce a vedere molto e a capire anche il senso delle parole di Charles Dickens, che scriveva: “Deliziosa Verona! Con i suoi bei palazzi antichi e l’incantevole campagna vista in distanza da sentieri praticabili e da solide gallerie con balaustra. Con i suoi tranquilli ponti romani che tracciano la retta via illuminando, nell’odierna luce solare, con tonalità antiche di secoli. Con le chiese marmoree, le alte torri, la ricca architettura che si affaccia sulle antiche e quiete strade nelle quali riecheggiavano le grida dei Montecchi e dei Capuleti”. Giulietta, andate a trovarla subito, a casa sua, in via Cappello: ci sarà quasi sicuramente la coda (scorrevole) per accedere al cortile di questo palazzotto del Trecento, ma è un’attesa che non pesa perché sui muri si possono leggere tutte le dediche e le tracce – coperte, ricoperte, riscritte, riapparse – delle coppie e degli innamorati che da qui sono passati e che hanno voluto scrivere i loro nomi, uno di fianco all’altro. Sperando nel “per sempre”. Il biglietto consigliato è quello cumulativo che comprende anche la visita alla tomba di Giulietta e costa 7 euro; dal famoso balcone ci si può anche affacciare.

Se non avete fatto colazione, consigliamo De Rossi, il forno in corso Porta Borsari – che troverete seguendo il profumo del pane – dove si può assaggiare la famosa Torta Russa (a base di mandorle e amaretti); per andarci, passerete da piazza delle Erbe, la più antica della città, sede del mercato dove si trova anche la frutta fresca da passeggio. La guarda dall’alto chi sale sulla Torre dei Lamberti, elegante costruzione medievale che si può “conquistare” con un biglietto da 8 euro (5 il lunedì, giorno low cost perché la Galleria d’Arte Moderna, visitabile gli altri giorni con lo stesso ticket, è chiusa). Girate poi a destra verso piazza dei Signori per vedere il palazzo del mercato vecchio, il palazzo del Capitano e le Arche Scaligere, l’inaspettato monumento funerario gotico.

Torre dei Lamberti da piazza delle Erbe

Perdetevi per il centro storico e in quelle vie che portano il nome di chi lì commerciava e faceva affari, ma la vostra metà deve essere la Porta dei Borsari, per vederla e per fermarvi per il pranzo da Bigoi Verona, divertente locale di street food alla veneta dove si servono esclusivamente i bigoli (la pasta lunga a metà tra spaghetto e bucatino) a 5 o 6 euro a porzione, con pochissimi sughi freschi; provateli “alla salsa” (acciughe e cipolla).

Seguite ancora l’Adige, percorrendo via Cavour, fino al più monumentale dei ponti, quello fortificato di Castelvecchio (o Scaligero) che regala l’accesso all’audace fortezza, che è sede del Museo Civico (ingresso a 6 euro); meritano una visita la galleria dei dipinti e quella delle sculture. Dal ponte ci sono splendide “finestre” sulla città e si possono ancora percorrere i camminamenti. Ritornate, poi, sui vostri passi, fino all’Arena, uno dei monumenti (e palcoscenici) italiani più famosi al mondo. Uscite poi dalla Porta Cittadella per raggiungere la tomba di Giulietta, che si trova nello stesso palazzo del Museo degli Affreschi. Per cena, il consiglio è chiamare l’Osteria Sgarzarie e prenotare un tavolo fuori: si mangia veronese in una corte, immersi nella storia e proprio sopra al sito archeologico che permette di ricostruire le origini della città.

 

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Enri1968 ha detto:

    Qui invece una Verona alternativa….

    http://www.apritiverona.it/

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...