Un documentario trasformato in libro quello di Eric Gobetti, perfetto per immergersi nell’atmosfera di Sarajevo perché racconta uno degli eventi più importanti, un omicidio che ha segnato (per sempre?) le sorti della città: si ripercorrono vita e azioni di Gavrilo Princip e di Franz Ferdinand, rispettivamente assassino e vittima.
Princip ha ucciso l’erede al trono d’Austria e Ungheria il 28 giugno 1914 perché voleva liberare la sua terra. Il libro – composto anche da citazioni di chi la storia dei Balcani l’ha studiata a fondo – è interessante perché descrive la vita dei due personaggi nei giorni precedenti al loro incontro, avvenuto appunto a Sarajevo, sul lungo fiume. Questo, come ricorda Gobetti, è l’unico omicidio della storia a essere ricordato più per il posto che per i suoi protagonisti. Sarajevo esce prepotente, soprattutto gli umori e le preoccupazioni di quel periodo, durante il quale si trovava sotto il dominio austriaco.
Consigli per vedere Sarajevo in un giorno? Li trovate qui.