Piccola, elegante e green: un giorno a Ljubljana

La meno balcanica fra le città della ex Jugoslavia, ha sempre guardato più a Vienna che a Belgrado: mentre si cammina in centro a Ljubljana sembra effettivamente di essere in una città austriaca. Palazzi, chiese, i ponti che attraversano il fiume (in questo caso, la Ljubljanica) sono ricordo dei secoli di appartenenza all’Impero austro-ungarico, austero ed elegante.

Il centro

Ljubljana è facile da girare a piedi, perché non è grande e, grazie ai tanti ponti, è comoda. Se avete l’auto, visto che lasciarla in strada non è facile, parcheggiate al Garage Kapitelj lungo la Ljubljanica, che attraversa la città prima di confluire nella meno poetica Sava. Sarete praticamente a due passi dal ponte simbolo di Ljubljana, lo Zmajski Most o Ponte dei Draghi, decorato da sculture in rame raffiguranti le favolose bestie alate con le fauci spalancate.

Zmajski Most

Da qui raggiungete la stazione della funicolare per il castello, che è di fronte al teatro delle marionette (importante tradizione slovena); attraverserete la piazza del mercato centrale, sempre affollata e coloratissima. La bancarelle (non tutte eh!) sono interessanti e possono valere una sosta per souvenir di viaggio. Il biglietto della funicolare include anche la visita al castello e costa 10 euro; affrontare la salita a piedi è dunque una scelta solo di piacere, non di risparmio. Il castello non è antico: la struttura è stata completamente ricostruita negli Anni Sessanta su preesistenti fortificazioni, ma l’atmosfera ha conservato il suo fascino medioevale; la vista sulla città e sulle montagne circostanti è davvero un bel colpo d’occhio. All’interno si può visitare il museo civico (c’è la ruota più antica del mondo), quello delle marionette e soprattutto la torre di guardia, dove vi incanterà una doppia scala a chiocciola con i gradini in ghisa pensata, come per i soldati di guardia nel passato, per evitare intralcio nel saliscendi.

Vista dal castello

Scendete poi in città e passeggiate nella zona tra la cattedrale e il triplo ponte, fra bancarelle di street food, musicisti di strada e negozi particolari; entrate nella cattedrale di San Nicola. Per un pranzo tipico ma poco impegnativo (anche a livello di tempo) provate Klobasarna nella centralissima Ciril-Metodov trg: è un minuscolo locale con tre tavoli  – ma se c’è bel tempo potete mangiare in strada o appoggiati al bancone della vetrina, come abbiamo fatto noi – dove potrete assaggiare una tradizionale zuppa slovena e appunto la Kranjska Klobasa, che è la salsiccia carniolana speziata con aglio e pepe di cui si ha traccia a partire da inizio Ottocento.

Pranzo da Klobasarna

Il pezzo forte del centro storico sono indiscutibilmente i ponti, e potete vederli passeggiandoci sopra o osservandoli dal fiume, magari dal battello in legno che parte dall’approdo di Breg: l’antico ponte dei calzolai, quello romantico dei macellai o l’originale triplo ponte, unico al mondo.

Ljubljanica

Raggiungente sempre a piedi il Parco di Tivoli, con i suoi maestosi viali di castagni, il cuore verde di una città in cui l’amore per la natura e gli sport all’aperto traspare anche dallo stile degli abitanti, che sembrano sempre appena tornati da un trekking. Tutt’altra atmosfera troverete nella seconda tappa pomeridiana che consigliamo: Metelkova, il quartiere degli artisti che è laboratorio a cielo aperto con muri colorati, utensili che non vi aspettate attaccati alle pareti dipinte; è luogo in cui vengono sempre organizzate mostre, esposizioni, eventi culturali. Insomma, non vi annoierete, qualsiasi sia il periodo che sceglierete per visitare questa capitale, che è la più piccola d’Europa. Per la cena, consigliamo Das ist Valter, posto rustico in cui assaggiare i famosissimi Ćevapčići, (salsicciotti speziati di manzo e agnello) in versione strong (con cipolla cruda) e pane; si spende davvero poco.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...