Situazioni abbastanza comuni in un condominio a Edimburgo. Questa la trama del romanzo di Alexander McCall Smith, che di intrecci veri e propri non ne ha. La storia prosegue garbata tra finestre, corridoi, scale e quei personaggi (i più importanti: Pat e Matthew) che semplicemente vivono la propria vita, con qualche guizzo ma senza azioni…
Categoria: A trip, a book
Ad Alessandria, “Come viaggiare con un salmone” di Umberto Eco
Un manuale ironico scritto da un alessandrino doc. Umberto Eco è nato “in” Alessandria (non “ad”, qui non si usa) e nei suoi scritti incarna un po’ lo spirito di chi abita in questa città, a cui (si dice) non va bene niente, che si lamenta che nulla succede e poi anche quando qualcosa, in…
A Sarajevo, “Sarajevo Rewind” di Eric Gobetti
Un documentario trasformato in libro quello di Eric Gobetti, perfetto per immergersi nell’atmosfera di Sarajevo perché racconta uno degli eventi più importanti, un omicidio che ha segnato (per sempre?) le sorti della città: si ripercorrono vita e azioni di Gavrilo Princip e di Franz Ferdinand, rispettivamente assassino e vittima. Princip ha ucciso l’erede al trono…
A Porto, “Il racconto dell’isola sconosciuta” di José Saramago
Un gioiello di storia d’amore, racchiuso in meno di quaranta pagine, con un uomo insistente, una donna che prende in mano la sua vita e il mare, che li attende. Tutto inizia davanti alla porta di un re, a cui viene chiesta una barca. E non una volta, ma all’infinito. Insistendo, provandole tutte, alla fine…
Ad Hanoi, “Việt Nam. Miti e racconti” di Alessandra Chiricosta e Maurizio Gatti
Questo è il classico libro che dovreste leggere in aereo, nel tragitto (che dall’Italia dura molte ore, il libro si finisce in un paio al massimo) che vi porterà ad Hanoi, capitale del Vietnam. Dico dovreste perché è il classico esempio di lettura che aiuta a entrare nell’atmosfera giusta del paese che andrete a visitare:…
A Palermo, “Via XX Settembre” di Simonetta Agnello Hornby
Ci sono due passaggi che avrei potuto scrivere io (peggio, ovviamente) nel libro di Simonetta Agnello Hornby che parla di Palermo. Il primo è a pagina 136, inizio del ventesimo capitolo (“Palermo diventa stupenda in primavera inoltrata, quando il cielo è alto e azzurro, la temperatura è molle ma non calda, terrazze e balconi di…
A Dublino, “Gente di Dublino” di James Joyce
Scelta scontata e ardua. Non è stato facile arrivare all’ultima pagina di questo classico di Joyce, una raccolta di racconti che in realtà sono ritratti di cittadini tipici della capitale d’Irlanda; grazie alla penna e all’estro dell’autore, sono descrizioni di una modernità che quasi spaventa. Dovete pensare che sono stati scritti a inizio Novecento (1914, l’anno…
A Ischia, “Appunti di Geofantastica” di Caporaso e Olivotti
Ecco un libro che piacerà anche ai bambini ma che – questo lo posso provare – diverte soprattutto i grandi: “Appunti di Geofantastica” è stato un regalo speciale, recapitato a sorpresa e in busta chiusa, con vago preavviso. Graditissimo. È soprattutto un gioco. Sui mondi, sui disegni e sulle parole. Quindi un gioco che a gente…
A Biella, “I Promessi Sposi, la Passione e il gatto che non voleva stare solo” di Massimo Brusasco
Biella non è stato un viaggio. Ci sono finita per lavoro, a ottobre e novembre. E allora un collega (e amico) mi dice: “Leggi me”. Massimo Brusasco è un giornalista, ha scritto un libro particolare, che non solo fa ridere ma fa scoprire un pezzo di storia del Piemonte. Parliamo di quella di Sordevolo, paesino del…
A Reykjavík, “Sette maghi” di Halldór Laxness
Surreale. Descrivo così la raccolta di racconti del Premio Nobel islandese Halldór Kiljan Laxness che ho scelto prima di prendere l’aereo per Reykjavík. Ognuno ha un protagonista, un “mago”, personaggio particolare o che ne incontra di assurdi. Tutti uomini, o quasi. Alcune storie sono ambientate in Islanda, altre in giro per il mondo. Ha una logica…
A Torino, “Sono tutti bravi a morire” di Niccolò Zancan
Cronaca scritta da un cronista. Ma non su un quotidiano (anche se normalmente lui si può leggere su La Stampa, scrive storie da ogni parte d’Europa). Per una lettura giusta a Torino, la scelta è Niccolò Zancan e cade sul suo primo romanzo, “Sono tutti bravi a morire”. Una storia nera, che ha per protagonista un…
A Londra, “La sovrana lettrice” di Alan Bennett
La storia: la regina d’Inghilterra scopre i libri per colpa dei suoi cani, che un giorno abbaiano in direzione della biblioteca circolante del distretto di Westminster. Da lì, inizia ad avere l’hobby della lettura, ma non solo: vuole trasmettere la passione per le storie anche a chiunque incontri, che siano sudditi o capi di Stato….