Il luogo della strage del primo maggio: Portella della Ginestra

A pochi chilometri da Palermo, fra monti brulli e inaspettatamente maestosi, si trova un luogo che è stato teatro (nel vero senso della parola: la conca sembra “nata” per le rappresentazioni) della prima strage dell’Italia repubblicana. È Portella della Ginestra. Non ci sono case, ma solo prati e grosse pietre calcaree dove il 1 maggio…

L’incredibile storia della portaerei di ghiaccio Habakkuk

«Guardate fra le nazioni e osservate, siate stupefatti e sbalorditi, perché io compirò ai vostri giorni un’opera, che voi non credereste, anche se ve la raccontassero». Così recita il quinto versetto del primo capitolo del libro di Abacuc. E proprio per questo a una delle più incredibili operazioni della seconda guerra mondiale venne dato il…

La storia dei due scogli contesi da Grecia e Turchia

Cinque miglia nautiche ad est dall’isola greca di Kalymnos, e quattro a ovest dalla penisola turca di Bodrum, si trovano due isolotti brulli e disabitati, poco più che due scogli. Sono così insignificanti nella galassia di isole del Mar Egeo che sulle mappe vengono riportati con un unico nome, anzi no: di nomi ne hanno sempre…

Il lato sbagliato del fiume

In Bosnia, a 25 anni dall’inizio della guerra. Il racconto di Hayt: quando a Mostar si era perso anche il diritto di piangere i propri morti. Hayt sorseggia lentamente una birra con lo sguardo triste, poi si appoggia, quasi si siede, sul davanzale della finestra. Ha la camicia sgualcita, il sudore sulla fronte, i pantaloni…

Il leone di Waterloo, che in realtà è un “Ranocchietto”

Più che un angolo di storia si potrebbe definire un boulevard, uno di quelli in cui hanno sfilato in parata i grandi personaggi di un passato entrato nei libri di scuola. Parliamo di Waterloo, pochi chilometri a sud di Bruxelles, il luogo della battaglia che tutti conoscono e che si associa inevitabilmente ai nomi di…

I 14 greci uccisi (per uno sbaglio) dai tedeschi a Milos

Quando, nelle prime ore del pomeriggio del 21 febbraio 1943, gli equipaggi del 14° squadrone della South African Air Force si alzarono in volo dalla base egiziana di Shallufah per una missione sull’Egeo, non immaginavano quali ripercussioni la loro azione avrebbe causato agli abitanti dell’isola cicladica di Milos. La formazione era composta da nove B26 Marauder,…

Il barbiere che liberò Porto da Napoleone

La cosiddetta guerra peninsulare (combattuta da una alleanza di Spagna, Portogallo e Regno Unito contro il primo Impero francese dal 1908 al 1914) fu, tra le guerre napoleoniche, il conflitto più lungo. Ed è normale per chi viaggia da quelle parti incappare in luoghi legati con quelle vicende. A Porto ci furono due battaglie di…

Il ponte di Sarajevo: qui iniziò l’assedio

Il ponte più noto di Sarajevo è senza dubbio quello Latino, perché si trova in corrispondenza del punto dove Gavrilo Princip esplose quei fatali colpi di pistola nel giugno del 1914, uccidendo Franz Ferdinand.  Ma qui raccontiamo del “Most Suade i Olge”, un anonimo ponte di sessanta metri sulla Miljacka, al confine tra i quartieri…

L’eroe sfortunato che porta fortuna

Sotto il portico dell’edificio più piccolo della Grand Place di Bruxelles, la Maison de l’étoile, all’angolo con rue Charles Buls, si trova la statua dell’eroe cittadino Everard t’ Serclaes. All’epoca delle contese dinastiche legate all’imperversare della Guerra dei cent’anni, Everard aveva guadagnato la fama guidando i patrioti di Bruxelles nella cacciata dei Fiamminghi e permettendo quindi…

Quell’ultimo ponte (perso, distrutto e ricostruito)

Il ponte che oggi permette di attraversare il Basso Reno in corrispondenza della città di Arnhem, nell’Olanda centrale, è stato costruito nel 1948. Quello antecedente, di cui ricalca fedelmente lo stile, fu distrutto dai bombardieri alleati nel 1944, dopo che la prima Divisione Paracadutisti britannica, solo un mese prima, si era sacrificata per conquistarlo e tenerlo…