Se siete già stati a Saigon, vi renderete conto subito della differenza tra la capitale del sud e quella del nord, in cui siete ora. Hanoi è diversa: un po’ meno caotica, più grigia, con una presenza di motorini meno ingombrante, con i palazzoni che incombono e le danno un tocco occidentale. È centro pieno…
Up and down: Edimburgo in un giorno
Nonostante normalmente sia solo porta d’ingresso dell’incredibile, selvaggia e aspra Scozia, Edimburgo vale pure una visita “da sola”, dedicata. Per almeno tre motivi: sembra di essere in altre epoche (esattamente quella medievale, poi quella Georgiana), regala scorci sempre diversi grazie ai tanti punti di vista possibili (“up and down” perché si adagia su sette colline)…
A Edimburgo, “44 Scotland Street” di Alexander McCall Smith
Situazioni abbastanza comuni in un condominio a Edimburgo. Questa la trama del romanzo di Alexander McCall Smith, che di intrecci veri e propri non ne ha. La storia prosegue garbata tra finestre, corridoi, scale e quei personaggi (i più importanti: Pat e Matthew) che semplicemente vivono la propria vita, con qualche guizzo ma senza azioni…
Il leone di Waterloo, che in realtà è un “Ranocchietto”
Più che un angolo di storia si potrebbe definire un boulevard, uno di quelli in cui hanno sfilato in parata i grandi personaggi di un passato entrato nei libri di scuola. Parliamo di Waterloo, pochi chilometri a sud di Bruxelles, il luogo della battaglia che tutti conoscono e che si associa inevitabilmente ai nomi di…
Ad Alessandria, “Come viaggiare con un salmone” di Umberto Eco
Un manuale ironico scritto da un alessandrino doc. Umberto Eco è nato “in” Alessandria (non “ad”, qui non si usa) e nei suoi scritti incarna un po’ lo spirito di chi abita in questa città, a cui (si dice) non va bene niente, che si lamenta che nulla succede e poi anche quando qualcosa, in…
I 14 greci uccisi (per uno sbaglio) dai tedeschi a Milos
Quando, nelle prime ore del pomeriggio del 21 febbraio 1943, gli equipaggi del 14° squadrone della South African Air Force si alzarono in volo dalla base egiziana di Shallufah per una missione sull’Egeo, non immaginavano quali ripercussioni la loro azione avrebbe causato agli abitanti dell’isola cicladica di Milos. La formazione era composta da nove B26 Marauder,…
One day in Milos, the Venus and the miners island
Always far down our list, as we thought it was “too much touristic”, afraid of finding crowded beaches and crowded streets, we were wrong and now we most humbly apologize to Milos, the isle of the colours, pearl of Ciclades. Milos does not deserve to be a second-tier player compared to Santorini (always maid of…
Un giorno a Milos, l’isola della Venere e dei minatori
Sempre messa in fondo alla lista perché considerata “troppo turistica”, per la paura di trovare spiagge affollate e quelle stradine (strette, bianche) piene di gente e di chiacchiere. Abbiamo sbagliato e ora chiediamo umilmente scusa a Milos, l’isola dei colori, perla delle Cicladi. Il ruolo da “seconda” (sempre damigella d’onore, mai sposa) rispetto a Santorini…
Il barbiere che liberò Porto da Napoleone
La cosiddetta guerra peninsulare (combattuta da una alleanza di Spagna, Portogallo e Regno Unito contro il primo Impero francese dal 1908 al 1914) fu, tra le guerre napoleoniche, il conflitto più lungo. Ed è normale per chi viaggia da quelle parti incappare in luoghi legati con quelle vicende. A Porto ci furono due battaglie di…
Genoa “the superb” to (re)discover in one day
She is known as “the superb”, but few people have idea where this nickname comes from. To discover it you must go back in time to 1358 and to a travel report written by not just an ordinary person. Francesco Petrarca, after his visit to Genoa, described her as a royal town “addossata ad una…
Tracce di guerra e voglia di rinascita: cosa vedere a Sarajevo in un giorno
Per qualcuno questa città non è un posto qualunque, è un flash back di quelli che ti lasciano senza fiato e senza parole, che ti fanno osservare tutto con sguardo profondo, come se si riuscisse a vedere oltre l’immagine che hai di fronte. Ma anche chi la visita per la prima volta non riesce a…
A Sarajevo, “Sarajevo Rewind” di Eric Gobetti
Un documentario trasformato in libro quello di Eric Gobetti, perfetto per immergersi nell’atmosfera di Sarajevo perché racconta uno degli eventi più importanti, un omicidio che ha segnato (per sempre?) le sorti della città: si ripercorrono vita e azioni di Gavrilo Princip e di Franz Ferdinand, rispettivamente assassino e vittima. Princip ha ucciso l’erede al trono…