Era l’8 aprile del 1820 quando George Kentrotas, agricoltore, stava lavorando nel suo campo, ai piedi della porta est delle antiche mura della città di Melos, allora capitale dell’isola greca delle Cicladi. Si è imbattuto in una statua di marmo di Paros, bianca, alta due metri. Rappresentava la dea Afrodite. La notizia del ritrovamento è…
Il ponte di Sarajevo: qui iniziò l’assedio
Il ponte più noto di Sarajevo è senza dubbio quello Latino, perché si trova in corrispondenza del punto dove Gavrilo Princip esplose quei fatali colpi di pistola nel giugno del 1914, uccidendo Franz Ferdinand. Ma qui raccontiamo del “Most Suade i Olge”, un anonimo ponte di sessanta metri sulla Miljacka, al confine tra i quartieri…
Un giorno a Skopelos, la più bella (e verde) delle Sporadi
L’isola di “Mamma Mia”. Dal 2008, la verde e bellissima Skopelos è conosciuta così; ha preso il nome dal film che è adattamento cinematografico del musical basato sui brani del gruppo svedese Abba. Tanti ve lo ricorderanno, perché è stata (in parte) la sua fortuna: chi non vorrebbe vedere dal vivo la mitica chiesetta arroccata…
L’eroe sfortunato che porta fortuna
Sotto il portico dell’edificio più piccolo della Grand Place di Bruxelles, la Maison de l’étoile, all’angolo con rue Charles Buls, si trova la statua dell’eroe cittadino Everard t’ Serclaes. All’epoca delle contese dinastiche legate all’imperversare della Guerra dei cent’anni, Everard aveva guadagnato la fama guidando i patrioti di Bruxelles nella cacciata dei Fiamminghi e permettendo quindi…
A Verona non c’è solo l’Arena: ecco cosa vedere in un giorno
La città romantica per eccellenza, abbracciata dal fiume Adige: Verona è da gustare metro per metro, guardando sempre in alto (i balconi, le terrazze, i tetti che sono curati, recuperati e fioriti) e in basso (per stupirsi del marmo della pavimentazione in via Mazzini, la strada principale che parte dall’Arena). È una città che regala…
Quell’ultimo ponte (perso, distrutto e ricostruito)
Il ponte che oggi permette di attraversare il Basso Reno in corrispondenza della città di Arnhem, nell’Olanda centrale, è stato costruito nel 1948. Quello antecedente, di cui ricalca fedelmente lo stile, fu distrutto dai bombardieri alleati nel 1944, dopo che la prima Divisione Paracadutisti britannica, solo un mese prima, si era sacrificata per conquistarlo e tenerlo…
A Porto, “Il racconto dell’isola sconosciuta” di José Saramago
Un gioiello di storia d’amore, racchiuso in meno di quaranta pagine, con un uomo insistente, una donna che prende in mano la sua vita e il mare, che li attende. Tutto inizia davanti alla porta di un re, a cui viene chiesta una barca. E non una volta, ma all’infinito. Insistendo, provandole tutte, alla fine…
Parma in un giorno, tra sapori decisi e opere d’arte
Parma si dà arie da capitale. E ne ha tutto il diritto: passeggiando nel centro storico di quella che era la città più importante del Ducato di Parma e Piacenza si notano l’eleganza dei palazzi, lo sfarzo delle decorazioni, la maestosità di alcune costruzioni, la precisione con cui sono disegnate le strade. E ci si accorge, per forza,…
“Bersi” (e gustarsi) Porto in un giorno
“O Porto não é um lugar, é um sentimento” è la frase più famosa dedicata a questa città del nord del Portogallo, scritta da Agustina Bessa-Luís. È una sensazione vera: Porto ti fa provare delle emozioni che solo lì. Ti lascia uno stato d’animo che è specifico, “di Porto”, un misto tra allegria, stare bene, tranquillità,…
Il naufragio del dragamine britannico all’ombra della Lanterna
Quando – il 29 aprile del 1945 – le prime unità britanniche arrivarono al porto di Genova, si trovarono di fronte a qualcosa di apocalittico: una breccia di quasi centro metri sulla diga foranea, i bacini di carenaggio e i piani di calata erano in gran parte demoliti, le banchine ostruite da detriti, gru e magazzini…
Un giorno sull’isola dei poeti: Sifnos
Dovremmo avere tutti una vita vista Kastro, il borgo arroccato di Sifnos dove arrampicarsi fa venire il fiato corto e il panorama è di quelli che non te lo fa tornare. La vista che si gode dall’Agnanti Hotel ce la ricorderemo per molto tempo: il villaggio di case bianche (Κάστρο), il mare sia a destra…
Ad Hanoi, “Việt Nam. Miti e racconti” di Alessandra Chiricosta e Maurizio Gatti
Questo è il classico libro che dovreste leggere in aereo, nel tragitto (che dall’Italia dura molte ore, il libro si finisce in un paio al massimo) che vi porterà ad Hanoi, capitale del Vietnam. Dico dovreste perché è il classico esempio di lettura che aiuta a entrare nell’atmosfera giusta del paese che andrete a visitare:…