Uno dei luoghi simbolo della lunga e tormentata storia del Vietnam è sicuramente il ponte di Hiền Lương. Si trova sul fiume Bến Hải, un piccolo corso d’acqua che in meno di cento chilometri scende dalle montagne del Laos verso il Mar Cinese Meridionale correndo a cavallo del 17° parallelo. In realtà questo ponte, a…
Tag: asia
Pagode e cucine di strada: ecco cosa fare ad Hanoi, la capitale del Vietnam
Se siete già stati a Saigon, vi renderete conto subito della differenza tra la capitale del sud e quella del nord, in cui siete ora. Hanoi è diversa: un po’ meno caotica, più grigia, con una presenza di motorini meno ingombrante, con i palazzoni che incombono e le danno un tocco occidentale. È centro pieno…
Ad Hanoi, “Việt Nam. Miti e racconti” di Alessandra Chiricosta e Maurizio Gatti
Questo è il classico libro che dovreste leggere in aereo, nel tragitto (che dall’Italia dura molte ore, il libro si finisce in un paio al massimo) che vi porterà ad Hanoi, capitale del Vietnam. Dico dovreste perché è il classico esempio di lettura che aiuta a entrare nell’atmosfera giusta del paese che andrete a visitare:…
Il cancello divelto, simbolo della caduta di Saigon
30 aprile 1975, l’epilogo: l’esercito americano (di fatto sconfitto) ha lasciato il Vietnam da un paio d’anni, a seguito degli Accordi di Parigi; le forze armate della Repubblica del Vietnam (ovvero del Sud Vietnam) sono travolte dall’improvvisa avanzata di primavera dei nordvietnamiti e dei vietcong che, dopo aver dilagato sugli altipiani centrali, sono alle porte…
Saigon in un giorno. E così sia.
Perdonerete la citazione, ma è il libro di Oriana Fallaci, “Saigon e così sia”, quello che viene in mente per primo quando si pensa alla città che proprio lì, in Vietnam, nessuno si vergogna di chiamare ancora in questo modo, con il nome di parecchi anni fa. Ho Chi Minh City (questa la denominazione attuale)…
La campana birmana da 23 tonnellate che finì nel fiume
Ci vollero ben tre guerre nel corso dell’Ottocento prima che gli inglesi avessero la meglio sul bellicoso Regno di Birmania e lo trasformassero nell’ennesima colonia dello sterminato Impero Britannico. Fu proprio al termine della prima guerra anglo birmana nel 1825 che si verificò un episodio singolare: nel corso del saccheggio che seguì la vittoria, gli inglesi…
Il fascino decadente di Yangon da scoprire in un giorno
Ufficialmente, questa non è più la capitale della Birmania. Ma se si parla con chi lì, in Myanmar, ci vive, si capisce subito che il titolo a Yangon lo toglierà mai nessuno. È la capitale morale, la città più importante; antica colonia inglese che stupisce per le pagode d’oro, che dominano su tutto, per l’assenza…