Up and down: Edimburgo in un giorno

Nonostante normalmente sia solo porta d’ingresso dell’incredibile, selvaggia e aspra Scozia, Edimburgo vale pure una visita “da sola”, dedicata. Per almeno tre motivi: sembra di essere in altre epoche (esattamente quella medievale, poi quella Georgiana), regala scorci sempre diversi grazie ai tanti punti di vista possibili (“up and down” perché si adagia su sette colline)…

A Edimburgo, “44 Scotland Street” di Alexander McCall Smith

Situazioni abbastanza comuni in un condominio a Edimburgo. Questa la trama del romanzo di Alexander McCall Smith, che di intrecci veri e propri non ne ha. La storia prosegue garbata tra finestre, corridoi, scale e quei personaggi (i più importanti: Pat e Matthew) che semplicemente vivono la propria vita, con qualche guizzo ma senza azioni…

Il pastore di Gibilterra e la stradina nascosta (che non bastò)

Sul lato orientale della Rocca di Gibilterra, vicino a quella che oggi viene chiamata O’Hara’s Battery, una targa solitaria e di colore rosso sangue ricorda un episodio ormai lontano della guerra di successione spagnola. Correva l’anno 1704, più precisamente era novembre, e le truppe franco-spagnole assediavano ormai da due mesi Gibilterra, caduta in agosto nelle…

A Londra, “La sovrana lettrice” di Alan Bennett

La storia: la regina d’Inghilterra scopre i libri per colpa dei suoi cani, che un giorno abbaiano in direzione della biblioteca circolante del distretto di Westminster. Da lì, inizia ad avere l’hobby della lettura, ma non solo: vuole trasmettere la passione per le storie anche a chiunque incontri, che siano sudditi o capi di Stato….

A Gibilterra, “L’Alchimista” di Paulo Coelho

“Chi entra nel deserto non può tornare indietro. Quando non si può tornare indietro bisogna soltanto preoccuparsi del modo migliore per avanzare”. Il protagonista di uno dei libri più famosi di Coelho passa dallo stretto di Gibilterra per iniziare in suo viaggio. Allora, con un biglietto per uno dei posti più strani del mondo, la…