Il luogo della strage del primo maggio: Portella della Ginestra

A pochi chilometri da Palermo, fra monti brulli e inaspettatamente maestosi, si trova un luogo che è stato teatro (nel vero senso della parola: la conca sembra “nata” per le rappresentazioni) della prima strage dell’Italia repubblicana. È Portella della Ginestra. Non ci sono case, ma solo prati e grosse pietre calcaree dove il 1 maggio…

Scoprire Siracusa nel 2017, l’anno in cui spegne 2750 candeline

Siracusa ha un cuore che batte forte. E quel cuore è Ortigia, l’isola-non isola (perché è attaccata alla terraferma) che custodisce la parte più antica della città e anche quella più affascinante. Perdersi (consapevolmente) nei vicoli è un’esperienza, come lo è ritrovarsi a un certo punto nella inaspettatamente ariosa piazza Duomo – chiarissima, luminosa, unica…

A Palermo, “Via XX Settembre” di Simonetta Agnello Hornby

Ci sono due passaggi che avrei potuto scrivere io (peggio, ovviamente) nel libro di Simonetta Agnello Hornby che parla di Palermo. Il primo è a pagina 136, inizio del ventesimo capitolo (“Palermo diventa stupenda in primavera inoltrata, quando il cielo è alto e azzurro, la temperatura è molle ma non calda, terrazze e balconi di…

La stele che ricorda la strage di mafia di Capaci

Percorrendo l’autostrada A29, nel tratto compreso tra l’aeroporto di Punta Raisi e la città di Palermo, non si può non notare l’alta stele color mattone che indica il luogo dove avvenne la strage di Capaci. Su di essa, sotto lo stemma della Repubblica, ci sono i nomi delle cinque vittime: il magistrato antimafia Giovanni Falcone…

La bella Palermo si può vedere anche in un solo giorno

Palermo è una città che riempie gli occhi di colori, il naso di profumi, le orecchie di un dialetto-cantilena che, dopo poco, contagia. E il cuore di sensazioni. Palermo è ricca di storia e di monumenti. Di culture che si sono intrecciate, di popoli che hanno combattuto per conquistarla (o tenersela). Vederla in un giorno è…